โAZZANO & STEZZANO: INSIEME PER IL BASKETโ
PREMESSA
La societร sportive AZZANESE BASKET e BASKET STEZZANO da molti anni promuovono nel territorio la pratica della pallacanestro, una disciplina che possiede una forte valenza educativa e favorisce la relazione e lโaggregazione tra i ragazzi.
A partire dalla stagione agonistica 2010/2011 le due societร condividono valori e risorse, nellโesperienza del centro minibasket U.S.A. (Unione Stezzano Azzano) DIVERTIBASKET, aperta anche alla partecipazione del centro minibasket di ZANICA.
Le attivitร coinvolgono, a tutti i livelli, un numero significativo di BAMBINI, RAGAZZI e GIOVANI che piรน volte durante la settimana si allenano, apprendono nuove tecniche ed eseguono nuovi giochi ed esercizi, mettendo alla prova le proprie capacitร e abilitร .
Imparano un poโ alla volta a โfare squadraโ, non solo in campo, ma anche nella vita di ogni giorno vivendo unโesperienza privilegiata di crescita e di amicizia.
Con loro vi sono ALLENATORI, DIRIGENTI, COLLABORATORI, che mettono al servizio dei bambini e ragazzi le proprie competenze, la propria disponibilitร e la propria esperienza di vita.
Vi รจ poi unโaltra figura fondamentale, coinvolta il piรน delle volte in modo per lo piรน indiretto, ma non per questo meno importante: si tratta dei GENITORI che accompagnano e seguono i figli, affidando alla pratica sportiva il compito di una formazione fisica che sia anche nel contempo formazione globale della persona.
Sono quindi molte le persone che partecipano a vario titolo, con compiti e responsabilitร differenti, alla realtร della pallacanestro.
Da qui, nasce lโesigenza di dotarsi di un documento di autoregolamentazione condiviso, per riflettere sui significati, i principi, i valori fondamentali ai quali ispirarsi, per orientare al meglio il comportamento di ognuno, in modo che tutte le componenti vadano nella stessa direzione.
PRINCIPI E VALORI FONDAMENTALI
Viene adottata la CARTA DEI DIRITTI DEL RAGAZZO NELLO SPORT, di cui si riportano alcuni punti:
Il bambino/ragazzo ha il diritto di:
FARE SPORT (dis e portare: portar fuori dal lavoro quindi svago e divertimento)
DIVERTIRSI E GIOCARE COME UN BAMBINO E UN RAGAZZO
BENEFICIARE DI UN AMBIENTE SANO COMPETITIVO NEI LIMITI DELLโETAโ
NON ESSERE UN CAMPIONE
La Carta rappresenta un documento fondamentale per coloro che accettano di praticare e divulgare un ideale sportivo che ponga in evidenza il bambino/ragazzo piuttosto che il risultato.
Il bambino/ragazzo va considerato, dunque, non solo in virtรน di una buona competenza sportiva e di una qualsiasi eccellenza dei suoi risultati, ma anche e soprattutto con i suoi limiti e la sua inesperienza.
โIo credo che i bambini nel mondo debbano essere liberi di crescere e diventare adulti, in pace e dignitร โ
(Nelson Mandela)
COMPONENTI DELLA SOCIETAโ
ย DIRIGENTI
SONO PERSONE CHE SVOLGONO UNโATTIVITAโ DI VOLONTARIATO PER PASSIONE E AMORE PER LA PALLACANESTRO: svolgendo la funzione di raccordo tra i presidenti della societร e i genitori, i responsabili tecnici, gli allievi, gli istruttori e la federazione. In particolare :
- si occupano delle pratiche burocratiche inerenti le attivitร della societร , comprese quelle relative agli aspetti economico-amministrativi, nonchรฉ curano i rapporti con il comitato provinciale della F.I.P.
- assicurano che tutti gli allievi presentino il certificato medico o che svolgano la visita medico-sportiva
- formano i genitori a supporto del gruppo/squadra nellโassolvere il proprio ruolo nominando i Dirigenti del gruppo squadra
- insieme ai Dirigenti del gruppo squadra sono il riferimento per i genitori nelle questioni burocratiche e amministrative della societร
- si occupano di programmare, COMPATIBILMENTE CON I PROPRI IMPEGNI PERSONALI, insieme agli istruttori incontri riguardanti i valori e le regole dello sport, lโigiene, lโalimentazione
- promuovono occasioni di aggregazione delle varie componenti, quali ad esempio feste di fine anno, di Natale, etc.
RESPONSABILI TECNICI
I Responsabili Tecnici:
- nominati dalla societร , collaborano con gli istruttori/allenatori, nellโinsegnamento dellโeducazione e della disciplina proprie della pratica sportiva
- si occupano di creare un progetto educativo e tecnico che preveda verticalitร tra i gruppi squadra
- si occupano di costruire il team istruttori/allenatori e favorire lโinterazione tra i componenti del gruppo
- sono il riferimento per i genitori, gli istruttori e gli atleti nelle questioni riguardanti lโattivitร sportiva e si rendono disponibili a chiarimenti, invitando le tre componenti a metterli a conoscenza di eventuali problematiche riscontrate in palestra
ISTRUTTORI/ALLENATORI
Gli istruttori/allenatori:
- si occupano della crescita fisica, tecnica e comportamentale degli atleti
- insegnano ai propri bambini/ragazzi lโeducazione e la disciplina proprie della pratica sportiva
- hanno il dovere di partecipare ai corsi organizzati dal comitato provinciale della federazione, di mettersi sempre in discussione e aggiornarsi costantemente
- credono in quello che stanno facendo, condividendo le proprie idee con gli altri istruttori/allenatori, con i responsabili tecnici e i dirigenti della societร
- si rendono disponibili a chiarimenti sulla propria attivitร e invitano i genitori a metterli a conoscenza di eventuali problematiche relative ai singoli atleti, utilizzando come tramite il proprio Responsabile Tecnico
- collaborano con i dirigenti nella programmazione e svolgimento dei momenti di aggregazione quali ad esempio feste di fine anno, di Natale, etc
- promuovono attivitร extra-sportive per far crescere il senso di appartenenza del proprio gruppo, come ad esempio pizzate, partite delle serie superiori, gite, etc, COMPATIBILMENTE CON I PROPRI IMPEGNI PERSONALI.
GENITORI
I genitori accompagnano dirigenti e istruttori nel processo educativo di cui si fa carico la societร sportiva. Essendo figure cardine per i propri figli, condividono appieno gli obiettivi della societร e ne diventano i primi promotori in ambito famigliare.
Incitano i propri ragazzi e la propria squadra alle partite senza denigrare arbitro e tanto meno gli avversari (TIFARE PER, MAI CONTRO!!!).
La partecipazione attiva dei genitori, COMPATIBILMENTE CON I PROPRI IMPEGNI PERSONALI, puรฒ concretizzarsi nel supporto:
– AL PROPRIO GRUPPO/SQUADRA
ogni gruppo/squadra partecipante a tornei/campionati necessita del supporto di almeno 1/2 figure nominate dai Dirigenti della societร , chiamate Dirigenti del gruppo squadra che si occupano di:
- collaborare con i Dirigenti della societร nelle questioni burocratiche e pratiche (raccolta quote, visite mediche, distribuzione e ritiro materiale sportivo)
- gestire alcuni aspetti pratici delle partite come ad esempio il tavolo (referto e segnapunti) nelle partite casalinghe, i trasporti nelle trasferte.
– A EVENTI E FESTE
collaborano fattivamente nellโorganizzazione dei momenti aggregativi, se coinvolti dalle societร , COMPATIBILMENTE CON I PROPRI IMPEGNI PERSONALI.
ATLETI
Hanno tutti i diritti di cui sopra, ma anche qualche โdovereโ:
- essere sempre educati e propositivi nei confronti di istruttore, societร e attrezzature messe loro a disposizione
- partecipare a tutti gli allenamenti e alle partite (se convocati), in caso di assenza avvertono in entrambi i casi tempestivamente lโallenatore
- imparare le regole dello stare in gruppo e capire che in caso di vittoria e sconfitta, non solo nelle partite, รจ il gruppo la cosa su cui fare riferimento.
Dal punto di vista pratico, in base allโetร , fungono da esempio per i gruppi dei piรน piccoli e partecipano alle partite/allenamenti delle altre squadre, se richiesto dalla societร , COMPATIBILMENTE CON I PROPRI IMPEGNI PERSONALI:
- aiutando al tavolo durante le partite delle squadre giovanili e minibasket
- aiutando ad arbitrare nelle partite dei campionati di minibasket
- facendo da aiuto-istruttore/allenatore con la possibilitร di essere gratificati in qualche modo dalla societร
TUTELA DEI RAPPORTI FRA LE COMPONENTI
ย Nel caso delle nostre societร , a parte qualche eccezione, i dirigenti sono anche i genitori, quindi รจ importante che nessuna delle quattro componenti esuli dal proprio ruolo.
RAPPORTO ISTRUTTORE-ATLETA
Eโ la relazione piรน importante e non deve essere danneggiata da improprie critiche da parte di dirigenti e genitori.
RAPPORTO GENITORE-ATLETA
Nellโambito di questa relazione, i genitori:
- aiutano a sviluppare nei figli una sana aspettativa personale, in modo che affrontino successi e fallimenti che derivano dal praticare uno sport
- sostengono e accompagnano il proprio figlio nella pratica sportiva, considerandola un momento importante e rispettandone i tempi di crescita e di maturazione personale.
RAPPORTO GENITORE-ISTRUTTORE/ALLENATORE
Questo rapporto influisce in modo diretto sullโatteggiamento e sul comportamento del giovane atleta nei confronti dello sport:
– Cosa comunicare allโistruttore/allenatore:
- avere un primo contatto positivo
- preoccupazioni particolari, come problemi caratteriali, fisici, etc. dei bambini/ragazzi
- durante lโanno problemi pratici (concomitanze di orari con attivitร scolastica, catechismo, etc.).
– Di cosa non parlare con lโistruttore/allenatore:
- questioni burocratiche
- tempo di gioco
- strategie di gioco
- di altri giocatori
Nel caso in cui il genitore debba comunicare con lโistruttore/allenatore รจ opportuno fissare un appuntamento lontano dalla partita e dallโallenamento, in una situazione tranquilla e riservata.
RAPPORTO GENITORE-RESPONSABILE TECNICO
I genitori possono riferirsi al Responsabile Tecnico nelle seguenti modalitร :
– Cosa comunicare al Responsabili Tecnico:
- avere un primo contatto positivo
- eventuali problematiche riscontrate durante lโattivitร sportiva e nel rapporto con lโistruttore
– Di cosa non parlare con il Responsabile Tecnico:
- questioni burocratiche e amministrative
Nel caso in cui il genitore debba comunicare con il Responsabile Tecnico รจ opportuno fissare un appuntamento lontano dalla partita e dallโallenamento, in una situazione tranquilla e riservata.
RAPPORTO GENITORI-DIRIGENTI/DIRIGENTI DEL GRUPPO SQUADRA
Considerando la natura volontaria dellโattivitร dei dirigenti: i genitori, i responsabili tecnici, gli istruttori e gli atleti si impegnano a rispettare il loro lavoro senza il quale non esisterebbe la societร sportiva:
– Cosa comunicare ai Dirigenti/Dirigenti del gruppo squadra:
- tutto ciรฒ che riguarda le questioni burocratiche e amministrative della societร
– Di cosa non parlare con i Dirigenti/Dirigenti del gruppo squadra:
- questioni tecniche
Nel caso in cui il genitore debba comunicare con i Dirigenti e con i Dirigenti del gruppo squadra รจ opportuno fissare un appuntamento o riferirsi agli orari della segreteria.
Data di approvazione 13/07/2015
Azzanese Basket, Il Dirigente Responsabile:ย ย Gianluca Nozzaย
Basket Stezzano, Il Presidente:ย ย Fabio Gruber
USA Divertibasket,ย Il Dirigente Responsabile:ย ย Daniele Maffioletti